In primo piano
Il pediatra di tutti, anche dei bambini stranieri
Il pediatra di tutti, anche dei bambini stranieri |
Introduzione di Crescere senza confini, di Francesco gesualdo, Elisabetta Pandolfi, Mariateresa Romano. Recensione apparsa su Va’ Pensiero n° 482. |
![]() Ogni giorno i pediatri e tanti altri operatori sanitari incontrano storie di bambini e genitori stranieri. Bambini adottati da una coppia di genitori italiani, bambini che hanno lasciato la propria terra insieme ai genitori migranti, bambini giunti in Italia per ricongiungimenti familiari, bambini nati in Italia da una coppia in cui entrambi i genitori sono stranieri. In ambulatorio o in ospedale, ci confrontiamo quotidianamente con altre lingue, altre culture, altre tradizioni, altri colori. L’approccio al paziente straniero è spesso viziato da pregiudizi molteplici, che investono da sempre la società e non risparmiano la comunità medico-scientifica. Crescere senza confini si propone di rispondere a queste e ad altre domande, perché l’integrazione del bambino straniero in una società multiculturale passi anche attraverso lo studio del pediatra, il pronto soccorso, i reparti di pediatria e ogni altro servizio sanitario dedicato ai bambini. Infine, vogliamo ringraziare tutti gli autori del testo Etnopediatria, che ha costituito insostituibile ispirazione e preziosissimo contributo per la stesura di questo libro.
Francesco Gesualdo, Elisabetta Pandolfi, Mariateresa Romano |