In primo piano

La febbre del Pianeta

In Italia mancava un libro come Clima e salute. Scritto da più autori – coordinati da Anna Maria Bargagli e Paola Michelozzi epidemiologhe del Servizio sanitario regionale del Lazio – il libro sintetizza in modo chiaro ed esaustivo le evidenze ad oggi disponibili sugli effetti del caldo sulla salute ed offre, sia al medico sia al cittadino, indicazioni pratiche per contrastare i rischi immediati e a lungo termine delle ondate di calore.

Clima e saluteSecondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i più rilevanti problemi sanitari che dovranno essere affrontati nei prossimi decenni prendono posto gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici. In particolare, gli effetti dovuti al progressivo riscaldamento del pianeta e alle conseguenti ondate di calore che hanno contraddistinto le stagioni estive dell’ultimo decennio.

La drammatica esperienza dell’ondata di calore dell’estate 2003, che in molti Paesi ha fatto registrare elevati incrementi della mortalità, ha evidenziato una diffusa inadeguatezza dei servizi sanitari nella risposta all’emergenza. Le ondate di calore e gli effetti sulla salute ad esse associate rappresentano un’emergenza nuova che sta modificando la pratica clinica e l’offerta di assistenza socio-sanitaria nel periodo estivo.

Dentro il libro

Del caldo come fattore di rischio, di cosa sapere e cosa fare per rispondere all’emergenza si parla nei tre capitoli di Clima e salute con numerosi esempi pratici tratti dai programmi messi in atto nel nostro Paese.

Capitolo 1 – Gli effetti del caldo

Si descrivono gli effetti sulla salute dei fattori che aumentano la suscettibilità individuale alle ondate di calore e si discute dei meccanismi biologici ipotizzati per spiegare gli effetti osservati sulla salute.

Capitolo 2 – La prevenzione

Le ondate di calore e le loro conseguenze sulla salute possono essere previste in anticipo. In questo capitolo, gli autori presentano una panoramica aggiornata dei programmi di prevenzione per contrastare i rischi immediati e a lungo termine delle ondate di calore: il Piano operativo nazionale per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di caldo attivo dal 2004 (l’Italia è stato uno dei primi paesi europei ad attivare un piano di risposta all’emergenza caldo) e i diversi programmi di intervento locali, mirati ai sottogruppi di popolazione a maggior rischio e modulati sui livelli di rischio previsti.

Capitolo 3 – Cambiamenti climatici

L’ultimo capitolo fa il punto sui cambiamenti climatici e i rischi per la salute attesi per il futuro se le emissioni di gas serra non verranno ridotte. La prevenzione primaria o mitigazione è rappresentata infatti dalle politiche da mettere in atto per rallentare, stabilizzare o invertire i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra.

Segni particolari

Casi clinici

In Clima e salute i problemi degli effetti avversi del caldo sulla salute vengono inquadrati e analizzati a partire dai casi clinici raccolti nell’ambito del Progetto “Pitagora emergenza caldo” della ASL Roma C e il Programma “Viva gli Anziani” avviato nella comunità di San’Egidio di Roma per la prevenzione degli effetti da eccessi di temperatura ambientale sulla salute della popolazione anziana.

Schede e tabelle

Cosa sapere e cosa fare per affrontare le ondate di calore e prevenire gli effetti indesiderati? Il libro raccoglie diverse schede con consigli e raccomandazioni indirizzate a:

  • medico di medicina generale;
  • popolazione generale;
  • gruppo di pazienti a rischio (anziani, bambini, persone non autosufficienti o che svolgono un lavoro intenso o all’aria aperta, cardiopatici, diabetici, nefropatici, pazienti con disturbi psichici);
  • personale delle strutture residenziali per anziani.

A queste se ne aggiungono altre con gli indici di valutazione dei pazienti a rischio e classificazione dei pazienti nelle classi di rischio, i protocolli degli interventi di prevenzione orientati al monitoraggio attivo delle popolazione anziana fragile attraverso il coinvolgimento del MMG, il decalogo per l’uso corretto degli impianti di aria condizionata, e molto altro ancora.

Numeri e diagrammi

Un ulteriore punto di forza del libro è la visualizzazione grafica degli aspetti clinici ed epidemiologici del problema. Numerosi nel libro i grafici e i diagrammi per rappresentare gli effetti delle ondate di calore sulla popolazione generale, gli incrementi delle temperature stimate nei prossimi cento anni, gli andamenti giornalieri della temperatura apparente massima e il numero di decessi osservati e attesi, la rete dei servizi di assistenza sanitaria e sociale, eccetera.

Dulcis in fundo…

Linkografie e risorse online per saperne di più!


Recensione pubblicata su Ricerca & Pratica, 2011; 27: 108.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *