In primo piano
La medicina corre veloce
Ragionare sulle sfide che stanno sollecitando i sistemi sanitari. Con questo spirito è nato il progetto Forward – come integrazione della rivista Recenti Progressi in Medicina – che vuole diventare uno spazio di riflessione su temi cruciali ed emergenti per il settore sanitario per prepararsi alle incertezze che sono necessariamente legate all’innovazione nel mondo della salute. Forward si propone anche come uno strumento utile per diffondere un’informazione indipendente e promuovere un approccio critico in tema di appropriatezza clinica e uso dei farmaci e per sollecitare la discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario. Il tutto ponendo particolare attenzione alla comunicazione per immagini su carta e sul web – video, gallerie fotografiche, infografiche, timeline – per dare valore alle migliori informazioni disponibili, mettendo a confronto punti di vista diversi: di medici, pazienti, ricercatori e cittadini.
“La velocità con la quale la ricerca di base si sviluppa, la genetica progredisce e le nuove tecnologie vengono proposte è enormemente più elevata della attuale velocità dei sistemi di valutazione di efficacia. Al fine di utilizzare al meglio gli stessi strumenti di valutazione che l’epidemiologia può sviluppare è necessario riflettere e approfondire non solo ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Per questo motivo il Dipartimento di Epidemiologia (DEP) della Regione Lazio supporta il progetto Forward del Pensiero Scientifico Editore”, spiega Marina Davoli, direttore del DEP nell’editoriale del primo numero della rivista.
“Forward è nato dalla constatazione – aggiunge Antonio Addis, associate editor del progetto – che disponiamo di pochissimi spazi dove ragionare insieme ai diversi operatori sanitari e portatori di interesse riguardo le tematiche che stanno per diventare pregnanti per la Sanità pubblica”. Tematiche complesse che meritano un approfondimento condiviso per attrezzarsi per tempo.
“Uno degli elementi più qualificanti è nella metodologia del programma di informazione e aggiornamento su temi destinati a incidere sulla sanità di domani. Nel nostro caso l’intento è discutere apertamente e in modo trasparente e multidisciplinare”, spiega Luca De Fiore, direttore del Pensiero Scientifico Editore. Forward ha così voluto riunire attorno a un tavolo alcune delle componenti della Sanità del nostro Paese: dirigenti sanitari, operatori culturali e i rappresentanti dell’industria. “Una novità da guardare con particolare interesse.”
Le prime storie di Forward