Ma davvero sappiamo usare Google? La domanda viene spontanea appena si dà un’occhiata a Google – Istruzioni per l’uso in medicina. Questo libretto, una volta l’avremmo chiamato bigino, fa parte di una collezione che va da PubMed a Facebook, passando dall’health technology assessment, scale di valutazione dell’ictus e come leggere uno studio controllato randomizzato , giusto per elencarne alcuni.
Poche pagine, 48 in tutto, in un formato 16×11 rilegato con una spirale, racchiudono con semplici e simpatiche videate tutto quello che di essenziale ci serve per trovare le informazioni in medicina nel vasto mondo della rete. In una prima parte dove vengono affrontati, e risolti, i comandi che servono per ricercare – ad esempio come meglio precisare il tema della ricerca, usare i termini per circoscrivere al meglio i risultati, interpretare acronimi e abbreviazioni e molto altro – si affianca una seconda parte che richiama il mondo delle citazioni e perciò quello della valutazione della letteratura scientifica. Ovviamente essendo in Google il rimando è a Google Scholar. Oltre alla ricerca per autore e titolo, data di pubblicazione, viene indicato chi ha citato una pubblicazione e gli articoli di interesse correlato. Alla fine una un buon elenco di bibliografia essenziale per chi voglia approfondire l’argomento.
Cosa dire di più, l’ho letto durante un volo di un’ora che mi portava in Sardegna e adesso è sempre sulla mia scrivania.
15 giugno 2011
|