Pagine aperte

Un servizio sanitario per la salute e per l’equità

Un servizio sanitario che riconosce l’universalità del diritto alla salute e dell’accesso alle cure non si misura sulla quantità di prestazioni ma sulla quantità di salute prodotta, commenta Carlo Saitto autore insieme a Lionello Cosentino del libro La sanità non è sempre salute che - a partire dall'analisi dei dati sulle differenze di mortalità che contraddistinguono il territorio di Roma in relazioni tra lo stato socioeconomico dei cittadini e il loro rapporto con i servizi sanitari - suggerisce le coordinate utili per correggere l’intrinseca disuguaglianza che è la debolezza strutturale della nostra sanità. | Continua...

Appunti per un salvataggio

Michele Salvagno, giovane medico, racconta come vengono coordinate le operazioni di salvataggio delle unità SAR, quali sono gli elementi fondamentali per la riuscita del soccorso e cosa l'ha spinto a curare il manuale Search and Rescue nel Mar Mediterraneo. | Continua...

La bioetica a parole

Il dizionario ragionato Le parole della bioetica è frutto del lavoro di sintesi e chiarificazione di tematiche complesse e fortemente dibattute a partire dalla definizione delle parole che le descrivono: trentotto autori tra accademici, medici e ricercatori, esponenti del dibattito bioetico italiano, per centotredici lemmi. “Conoscere esattamente il significato dei termini è il primo passo per elaborare valutazioni e giudizi razionalmente giustificati”, riflette Maria Teresa Busca. E lo è ancor di più laddove l’ambiguità lessicale si fa strumento di manipolazione, crea suggestioni, e rende difficile confrontare le posizioni morali. “La chiarezza è necessaria quando ci confrontiamo con gli altri”, considera Elena Nave. Leggi l'intervista doppia a Maria Teresa Busca ed Elena Nave, co-curatrici del dizionario. | Continua...

Dal vinile al primo sito web, per arrivare a Think2it

Come diceva Italo Calvino “camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi” ricorda Luciano De Fiore ripercorrendo il cammino del Pensiero Scientifico Editore che ha sempre accompagnato l’innovazione prestando attenzione ai cambiamenti della società. Dal disco in vinile per far ascoltare i rumori […] | Continua...