Aver letto Tolstoy o Dostoyevsky può aiutare a scrivere un testo di elettrocardiografia? La sostenibilità dell’esame meno costoso a disposizione del cardiologo può essere spiegata facendo ricorso al romanzo di Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere?
Gabriele Bronzetti, cardiologo dell’AO S. Orsola di Bologna, è convinto che una solida base culturale sia il presupposto di una buona produzione scientifica specialistica. Nell’intervista realizzata nella biblioteca dell’Istituto di Cardiochirurgia dell’università bolognese, racconta dei personaggi di cui parla con i bambini durante gli esami: da Pollicino a Pinocchio, da Peter Pan alla diva del momento Peppa Pig, iniziano tutti con la lettera chiave dell’ECG. Come Piero della Francesca, del resto, il maestro della Madonna del Parto, con il quale il suo libro, L’ECG dell’età evolutiva, si chiude…
In primo piano
Per scrivere è meglio leggere
Aver letto Tolstoy o Dostoyevsky può aiutare a scrivere un testo di elettrocardiografia? La sostenibilità dell’esame meno costoso a disposizione del cardiologo può essere spiegata facendo ricorso al romanzo di Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere?
Gabriele Bronzetti, cardiologo dell’AO S. Orsola di Bologna, è convinto che una solida base culturale sia il presupposto di una buona produzione scientifica specialistica. Nell’intervista realizzata nella biblioteca dell’Istituto di Cardiochirurgia dell’università bolognese, racconta dei personaggi di cui parla con i bambini durante gli esami: da Pollicino a Pinocchio, da Peter Pan alla diva del momento Peppa Pig, iniziano tutti con la lettera chiave dell’ECG. Come Piero della Francesca, del resto, il maestro della Madonna del Parto, con il quale il suo libro, L’ECG dell’età evolutiva, si chiude…