In primo piano

Perché nulla viene perduto

La sanità tra ragione e passioneRagione e passione, ecco quel che troverà il lettore in questo volume.

Seguendo la traccia delle sei parole delle famose Lezioni americane di Italo Calvino, personalità italiane e straniere, da Rodolfo Saracci a Richard Smith, da Silvio Garattini a Iain Chalmers, da Hazel Thornton a Gianfranco Domenighetti e Trevor Sheldon, per fare solo alcuni nomi, hanno portato il loro contributo di ricordi, impressioni ed esperienze, per riflettere su cosa è stata, dal punto di vista umano e professionale, l’esperienza di Alessandro Liberati e per coglierne gli insegnamenti da trasmettere a ricercatori, scienziati, amministratori, operatori dell’SSN.

Filo conduttore tra i vari contributi è il tema della ricerca come “bene comune”, vale a dire una risorsa messa pienamente al servizio della collettività; ma vengono affrontati anche i temi della ricerca libera dall’influenza dei conflitti di interesse, della partecipazione dei cittadini e dei pazienti, della necessità di rendere le informazioni messe a disposizione dalla ricerca sempre più utili a indirizzare in modo razionale i processi decisionali.

25 settembre 2013

La recensione apparsa sul Il Sole 24 ore Sanità del 17-23.09.2013 (PDF: 1.9 Mb)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *