In primo piano

Pericardio e dintorni, la prima guida italiana

“Le malattie del pericardio sono relativamente comuni nella pratica clinica. Malgrado questa relativa frequenza, purtroppo le malattie del pericardio sono poco note ed hanno rappresentato per anni la “Cenerentola” della patologia cardiovascolare”, commenta Massimo Imazio, tra i maggiori esperti mondiali di pericardio. “Fortunatamente la situazione è cambiata favorevolmente negli ultimi 10-15 anni con la pubblicazione delle prime linee-guida internazionali, e la realizzazione e pubblicazione dei primi studi retrospettivi e prospettici di maggiori dimensioni, oltre che i primi trial clinici randomizzati sulla terapia farmacologica. Pertanto le malattie del pericardio hanno ricevuto una maggiore attenzione e il loro management clinico è migliorato e si è avviato sulla strada della medicina basata sull’evidenza contribuendo al miglioramento delle capacità di diagnosi e cura.”

Malattie del pericardio – la prima guida italiana sull’argomento – è nata con l’idea di riassumere la gestione diagnostica e terapeutica di queste malattie, rivedendo in maniera sistematica le più recenti evidenze scientifiche e le linee-guida disponibili sull’argomento. Una guida utile per studenti, medici e specialisti, e allo stesso tempo rassicurante per i pazienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *