In primo piano

Più trasparenza, più salute

La trasparenza è una garanzia di legalità e anche di salute. Vittorio Demicheli porta come esempio l’insufficiente trasparenza della condotta decisionale dell’OMS in occasione del rischio pandemico del 2009: ingenti somme di denaro erano state spese per l’approvvigionamento di vaccini rimasti poi nei magazzini. In quell’occasione erano stati fatti gli interessi del profitto piuttosto che della salute pubblica. : il risultato è stato il totale fallimento della campagna vaccinale e un calo della fiducia nelle vaccinazioni.

Ultimo ma non da meno è il recente caso dei nuovi farmaci per la cura dell’epatite virale C che conferma quanto sia importante l’etica della trasparenza a garanzia non solo della legalità ma anche della salute.

Come prevenire illegalità e corruzione è una piccola guida frutto del gruppo di lavoro Illuminiamo la salute, che vuole contribuire alla battaglia per la legalità e l’integrità del nostro sistema sanitario e sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *