In primo piano

Prendersi cura della propria salute secondo Stamler

 
Per mantenersi in buona salute basta poco è un libro di consigli per mantenersi in buona salute, diretto a quelle persone di “una certa età” che si sono un po’ lasciate andare e che hanno perso la tonicità muscolare di quando erano giovani, nasce dai suggerimenti e dallo stile di vita di un “arzillo giovane” di 95 anni.

Jeremiah Stamler, uno dei massimi esperti mondiali della prevenzione delle malattie cronico-degenerative, è Professore Emerito della Northwestern University di Chicago. Fin dai primi anni ’50 ha collaborato allo studio dell’arteriosclerosi, ovvero il processo di degenerazione delle arterie. Ha diretto e condotto i maggiori studi epidemiologici americani, come il Gas Company di Chicago e il Multiple Risk Factor Intervention Trial, e trial clinici comparativi a livello internazionale che miravano a studiare il ruolo degli stili di vita e dei diversi fattori di rischio nella predizione degli eventi cardiovascolari. Da anni coordina gli studi Intersalt e Intermap, sulla relazione fra consumo di sale e pressione arteriosa e fra macro-micronutrienti e pressione arteriosa. In Italia collabora attivamente con Simona Giampaoli, responsabile de Il Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità.

Fin dagli anni ’60 Stamler trascorre ogni anno a Pioppi, nel Cilento, un lungo soggiorno, osservando sul campo le conseguenze dell’alimentazione mediterranea. Non combatte contro la sua età: non cerca di comportarsi “giovanilmente” ma la affronta con “spirito” giovanile, conducendo uno stile di vita che aiuta a prevenire gli inevitabili acciacchi dell’età. Bisogna innanzitutto tenere sempre in esercizio la mente: il cervello è come un muscolo, va tenuto costantemente efficiente, con letture, progetti, interessi artistici e culturali, proposte. Stamler è ancora un membro influente e prestigioso, attivo e propositivo, della comunità scientifica internazionale. Non ama la parola “dieta”, il cui uso corrente è associato a un significato punitivo. Le “diete” sono per le persone malate, che hanno necessità di seguire regimi alimentari specifici.

Mangiare è un piacere: per gustare i buoni sapori e i profumi dell’alimentazione mediterranea moderna basta saper scegliere i piatti, cercando di evitare ogni eccesso. Nella società moderna si sono verificati profondi cambiamenti: la spinta all’industrializzazione, la migrazione dalle aree rurali a quelle urbane, la scelta di lavori con minor livello di attività fisica, contemporaneamente all’enorme aumento di disponibilità di cibi confezionati o precotti con alto contenuto di grassi saturi, di colesterolo, di sale, di zuccheri, hanno provocato la modifica dell’alimentazione con sproporzione dei vari nutrienti rispetto alle calorie totali.

Tre ricette da provare (PDF: 310 Kb)

 
Articoli correlati

Sale e tabacchi. L’importanza di prevenire le cause di malattia. Intervista a Jeremiah Stamler

Dal libro Le strategie della Medicina Preventiva: la presentazione di Jeremiah Stamler

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *