Di fronte a un pericolo sconosciuto quale sars-cov-2 l’unica vera difesa che abbiamo è quella della protezione. Una difesa che utilizza la conoscenza, la pratica operativa e l’utilizzo sapiente dei presidi non farmacologici, ma soprattutto, una difesa basata sui comportamenti che ognuno di noi deve adottare, sottolinea Sergio Pintaudi, autore e curatore del Manuale di biocontenimento. Dalla tubercolosi alla covid-19, uno dei massimi esperti italiani in materia. Pintaudi pone l’accento anche sull’importanza della formazione, “costante, ripetuta e verificata” utile per avere un riscontro pratico, soprattutto nell’attività di biocontenimento. Perciò il manuale è pensato per essere una “guida pratica” rivolta soprattutto agli operatori sanitari, ma, come afferma lo stesso autore, l’invito è esteso anche a un pubblico più ampio, “nella speranza di stimolare la consapevolezza di quello che stiamo vivendo”.