In primo piano

Psichiatria da manuale

La psichiatria a portata di tutti

 
 
Manuale essenziale di psichiatria è il libro del mese del Pensiero Scientifico Editore. In che senso essenziale? Perch la necessità di scrivere un manuale essenziale in ambito psichiatrico?

La necessità nasce dal fatto che in Italia mancano strumenti per avere un’informazione di base su una materia così complessa quale la psichiatria. Si trovano molti trattati, sicuramente ben fatti, ma troppo specialistici e quindi utili solo a chi già lavora o si sta formando in questo ambito della medicina. Questa lacuna nell’offerta editoriale ci ha spinti a pensare a un libro di psichiatria che potesse essere letto anche da “non esperti”. Lo abbiamo scritto pensando agli studenti di medicina e di odontoiatria, a quelli delle professioni socio-sanitarie che devono sostenere l’esame di Psichiatria nel loro Corso di laurea (infermieri, fisioterapisti, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, ostetriche), ma anche ai medici di medicina generale ed agli specialisti di altre discipline mediche (cardiologi, gastroenterologi, ginecologi, ecc.) che molto spesso entrano in contatto nel loro lavoro con pazienti affetti da disturbi psichici più o meno gravi. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo, quindi, pensato di dare al volume un taglio “essenziale” ma, nello stesso tempo, anche completo per quanto riguarda gli aspetti relativi alla psicopatologia, alla descrizione delle diverse sindromi cliniche, alle attuali risorse terapeutiche e all’attuale legislazione psichiatrica.

Nell’essenzialità non sembra mancare nulla. Ad esempio, per ogni psicofarmaco riportato nel manuale avete dato informazioni semplici sulle caratteristiche farmacologiche, sulle indicazioni cliniche, su dosaggio ed effetti collaterali ma anche sul possibile impiego in gravidanza.

Per ogni classe di psicofarmaci abbiamo voluto presentare una serie di informazioni essenziali sulla loro utilizzazione in gravidanza, informazioni che normalmente non vengono trattate nei testi di psichiatria. La decisione di intraprendere un trattamento psicofarmacologico in gravidanza o di sospenderlo nelle pazienti in terapia di mantenimento che vogliono programmare una gravidanza è una questione seria e complessa, che deve essere affrontata in modo “consapevole”, mettendo in campo ed integrando diverse competenze e soprattutto valutando complessivamente i rischi ma anche i benefici di questi trattamenti. Nel Manuale, pertanto, si danno informazioni essenziali ma aggiornate che il lettore potrà ulteriormente approfondire secondo le sue esigenze professionali ed interessi formativi.

Per concludere, una domanda sulla copertina del volume. La copertina riproduce una delle tele del pittore Norberto dal titolo “La Luna”, che rappresenta alcuni fraticelli sospesi tra Terra e Luna. Cosa lega questa rappresentazione ad un volume sulla psichiatria essenziale?

Eh, la psichiatria è anche qualcosa che può sembrare “stravagante”. In realtà il pittore lo ha dipinto ispirato nel 1969 dalla telecronaca dell’atterraggio degli astronauti americani sulla Luna.
In realtà, le cose sono andate così: avevo visto questa tela di Norberto per la prima volta in una collezione privata a casa di una mia amica. Istintivamente, mi era piaciuta molto ed ho pensato quindi ad una possibile copertina del libro che stavo scrivendo con i miei colleghi. È piaciuta anche all’Editore; a questo punto, le interpretazioni le lasciamo ai lettori!

16 settembre 2009
 
Cesario Bellantuono è Direttore della Clinica Psichiatrica degli Ospedali Riuniti di Ancona dell’Università Politecnica delle Marche. Inoltre è responsabile del Centro DEGRA, il neonato Centro specialistico finalizzato alla promozione del benessere ed alla prevenzione e trattamento dei disturbi depressivi e ansiosi nella donna in gravidanza e nel post-partum. Ha scritto diversi libri per Il Pensiero Scientifico Editore, tra cui: Gli psicofarmaci in gravidanza e nell’allattamento, Trattato di Psicofarmacologia ClinicaGuida alla terapia farmacologica dei disturbi psichici in medicina generale, Psicofarmaci: istruzioni per l’uso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *