In primo piano
Questioni aperte
Questioni aperte |
Nereo Zamperetti, Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Vicenza, ULSS 6 Vicenza, su Passaggi. Storia ed evoluzione del concetto di morte cerebrale. Recensione apparsa su Va’ Pensiero n° 541. |
![]() Ma, soprattutto, i diversi capitoli affrontano gli aspetti più scottanti della questione: come è necessario organizzare i concetti e la discussione per affrontare questo tema? Fino a che punto la morte cerebrale corrisponde davvero, secondo la sua definizione, alla “cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo”? Perch la morte di un organo, per quanto nobile e insostituibile, equivale alla morte della persona? Che significato ha la possibilità di prevenire per mesi il collasso cardiocircolatorio in un organismo in morte cerebrale? Come è possibile ritenere quest’ultimo un concetto “intollerabilmente difettoso ma troppo radicato per disfarsene”? Questi dubbi non denotano solo problemi di metodo? Questioni di estremo interesse, sulle quali si sono espressi recentemente il President’s Council of Bioethics ed il Comitato Nazionale per la Bioetica, e che fanno di questo libro un testo fondamentale per chi si occupi di rianimazione e di trapianti, o anche solo per chi voglia capire cosa si intende quando si parla di vita e di morte, e come e perché questi concetti siano cambiati.
|