In primo piano

Uno spettro in corsia

“In fondo quello che ci serve nella vita è quanto abbiamo imparato alle elementari sul sillabario, cioè a leggere e a scrivere”. Quindi non poteva che chiamarsi Sillabario di radioprotezione per cardiologi l’ultimo libro di Eugenio Picano, che raccoglie le nozioni essenziali per rendere le corsie più sicure per i pazienti e per gli operatori sanitari: standard radiologico, la guerra della dose, il triplo standard radiologico, image wisely, la legge delle tre A, ecc. Perchè un libro di radioprotezione specifico per i cardiologi? Perchè nonostante il nome sono loro i veri radiologi contemporanei.

Di tutte le esposizioni mediche contemporanee, l’80 per cento di quelle medico-nucleari e almeno il 40% di quelle radiologiche riconoscono una provenienza cardiologica. Inoltre i cardiologi interventisti e gli elettrofisiologi sono i più esposti alla radiazioni: l’esposizione cumulativa dopo 20 e 30 anni di sala corrisponde a 100 mSv e a un rischio aggiuntivo di cancro di 1 su 100. La dose – e quindi il rischio – può essere ridotta del 90 per cento se si seguono elementari norme di protezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *