La sintesi di un percorso di condivisione e approfondimento sui temi della governance farmaceutica nato dal confronto con le regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, la Commissione Tecnico Scientifica e i rappresentanti dell’industria farmaceutica.
Richiedi una copia Leggi l'articolo su Politiche SanitarieObiettivo del White Paper è quello di enunciare i principi guida, in termini di accesso alle terapie, sostenibilità finanziaria, centralità delle valutazioni d’impatto e delle misurazioni di outcome, dando piena concretezza e applicazione metodologica alle proposte di governance formulate dal Ministero. Il documento, che ha trovato esplicitazione nel volume “Le sfide della medicina e la governance farmaceutica”, edito dal Pensiero Scientifico Editore, si propone, inoltre, di definire criteri e modalità di governo delle sfide poste dai nuovi farmaci, espressione dalla medicina rigenerativa e dalla medicina di precisione e le implicazioni derivanti dalla cronicità e multimorbilità. Nel volume, di fatto, sono contenute le valutazioni, i risultati di position paper, le ipotesi formulate sia per la fase iniziale, definita di transizione, sia per il lungo periodo. Gli elementi di contesto contenuti nel White Paper fanno riferimento al confronto degli elementi strutturali di mercato e di governance farmaceutica tra Italia, Francia e Germania, con focus sulla spesa per le nuove molecole e sulla trasparenza dei prezzi dei medicinali.
Nello Martini
Presidente Fondazione ReS
Consulta la presentazione del testo che ne descrive obiettivi, metodologie, punti fondamentali e applicazioni
Sfoglia l’indice e l’introduzione del volume “Le sfide della medicina e la governance farmaceutica”, edito da Il Pensiero Scientifico Editore.