RAZIONALE E OBIETTIVI

L’avvento delle terapie avanzate pone il Servizio sanitario di fronte ad una sfida organizzativa cruciale.

Questo incontro si pone l’obiettivo di mettere intorno ad un tavolo i Centri di riferimento per le terapie avanzate nella Regione Lazio con i Centri di cura, dislocati sul territorio regionale, che seguono i pazienti eleggibili per queste terapie, affetti da patologie ematologiche.

I diversi punti di vista delle parti coinvolte potranno chiarire meglio il ruolo di ciascuno nel percorso di cura, ponendo il paziente al centro.

Segreteria Scientifica e Organizzativa

Recenti Progressi in Medicina
Il Pensiero Scientifico Editore
Via San Giovanni Valdarno, 8
00138 Roma

Contatti:
| email: l.scaffa@pensiero.it
| tel: 346 6623774

Le iscrizioni sono chiuse.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Saluto introduttivo | ore 10.00
Alessio D’Amato, Assessore Sanità Regione Lazio

Prima sessione | ore 10.15 -11.15
Chair: Marina Davoli, Direttore Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio Asl Roma 1
Lorella Lombardozzi, Dirigente Area Politica del Farmaco Regione Lazio, COREFA
Terapie avanzate tra ricerca e clinica
Franco Locatelli, Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Terapie avanzate e governance regolatoria
Pierluigi Russo, Agenzia Italiana del Farmaco
Sfide organizzative e Terapie avanzate
Fabrizio D’Alba, Direttore generale del Policlinico Umberto I Roma
Ruolo e aspettative della Farmacia Ospedaliera in rapporto alle Terapie avanzate
Marcello Pani, Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Discussione | ore 11.15 – 11.45
Massimo Breccia, Ematologia Policlinico Umberto I Roma
Alessandro Andriani, Presidente SIE Lazio

Seconda sessione | ore 11.45 – 12.15
Chair: Massimo Annicchiarico, Regione Lazio
Andrea Biondi, Direttore Clinica Pediatrica Università degli Studi di Milano-Bicocca
Real world data, target population e Terapie avanzate
Valeria Belleudi, Ricercatore, Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio
Ruolo del paziente esperto nella definizione dell’accesso alle terapie avanzate
Teresa Petrangolini, Patient Advocacy Lab di Altems, Esperto facilitatore della partecipazione dei cittadini presso Assessorato sanità Regione Lazio

Discussione e Conclusioni | ore 12.15-13.00
Antonio Addis, Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio Asl Roma 1

Iscrizione online