Test e terapie target in Oncologia

Mutazioni del gene BRAF nei tumori solidi

Secondo appuntamento con la collana “Test e terapie target in Oncologia”, il volume, edito dal Pensiero Scientifico, presenta lo stato dell’arte e i potenziali sviluppi che derivano dall’identificazione delle mutazioni del gene BRAF.

Richiedi una copia
Book Cover

Mutazioni del gene BRAF nei tumori solidi

Nel libro emerge l’unicità la specificità di BRAF come marcatore e viene dedicato lo spazio necessario alle tecnologie che possono essere utilizzate per l’individuazione delle mutazioni di BRAF sia nel tessuto tumorale che nella biopsia liquida. L’obiettivo dichiarato dai curatori è favorire la continua informazione e condivisione tra ricercatori e clinici per “un nuovo approccio diagnostico e terapeutico dei tumori”: ricercare il significato biologico e clinico di alterazioni geniche non per singola sede tumorale, ma con una visione ampia in più patologie neoplastiche, nell’ottica di un percorso comune sia nella ricerca traslazionale e clinica sia nella best practice di tutti i giorni.

Perché un volume che parla delle mutazioni di BRAF nei tumori solidi?

Nicola Normanno
Responsabile SC Biologia Cellulare e Bioterapie
Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Fondazione 'Pascale', Napoli

thumb
thumb
thumb
thumb

Mutazioni del gene BRAF nei tumori solidi

Sfoglia il manuale edito da Il Pensiero Scientifico Editore.

Richiedi una copia digitale
gratuita del volume

Compila il modulo e ricevi una copia digitale gratuita del volume "Mutazioni del gene BRAF nei tumori solidi"

    con il contributo di Novartis Farma

    Novartis