Progetti

  • Annali dell’Istituto Superiore di Sanità

    Fondata nel 1938 da Domenico Marotta, la storica rivista dell'Istituto Superiore di Sanità è tra le più prestigiose nel panorama scientifico italiano. È indicizzata sui più importanti database internazionali. Pubblica in lingua inglese editoriali, articoli originali, monografie e recensioni nel campo della biomedicina, della ricerca traslazionale e nei diversi settori attinenti alla sanità pubblica. Dal 2015, Il Pensiero Scientifico Editore collabora alla sua realizzazione.

  • ARCHIE | Perchè la salute ci riguarda

    Prendere decisioni sulla propria salute è complicato: non sempre è facile parlarne col medico e anche con amiche, amici o in famiglia. Per fortuna c'è Archie, un podcast che racconta come si fa a sapere se una cura funziona, come si valuta l'efficacia delle medicine, come possiamo difenderci dai tanti interessi che girano intorno alla salute.

  • Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione

    Il sito dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione rappresenta un punto di riferimento per gli oltre 1400 soci della società scientifica e per tutta la comunità aritmologica italiana. Esso costituisce un archivio delle raccomandazioni e dei documenti scientifici prodotti dall’AIAC, ma anche una bacheca per le comunicazioni ai soci, una piattaforma educativa e un’agenda per gli appuntamenti promossi o patrocinati dall’Associazione. Da più di dieci anni il Pensiero Scientifico Editore cura la redazione del sito e lo sviluppo della newsletter, inviata mensilmente a tutti i soci.

  • Attenti alle bufale

    L’obiettivo? Sollevare coscienze in un'epoca in cui la evidence-based medicine è sulla bocca di tutti (troppo spesso a sproposito) ed è diventata uno strumento utilizzato da alcuni "furbi" per sostenere tesi improponibili, tentare di gestire potere culturale o mettere su delle vere e proprie attività commerciali. Il curatore è Tom Jefferson, epidemiologo impegnato soprattutto nella produzione di revisioni sistematiche e Honorary Fellow dell’Oxford Centre for Evidence-based Medicine. Il blog ha chiuso i battenti nel 2021.

  • Biblioteca Alessandro Liberati

    Intitolata al fondatore della sezione italiana della Cochrane Collaboration e prezioso collaboratore della casa editrice, la Biblioteca del Servizio Sanitario della Regione Lazio aggiorna il personale sanitario riguardo le principali novità della ricerca clinica internazionale. Attraverso notizie e una newsletter, segnala gli articoli più importanti, privilegiando quelli accessibili gratuitamente perché pubblicati in modalità open access. Lo staff della Biblioteca propone alle aziende sanitarie aderenti degli workshop didattici sulla valutazione critica della letteratura scientifica.

  • Biblioteca Medica Virtuale P.A. BZ

    È uno dei primi progetti di biblioteca digitale rivolta ai professionisti sanitari. Avviato nel 2006, è caratterizzata dall’integrazione dell’opportunità di consultazione di oltre 3.000 periodici scientifici e banche dati con dei percorsi di educazione a distanza accreditati, focalizzati su tematiche di natura interdisciplinare.

  • CardioInfo

    CardioInfo è la tribuna multimediale più utilizzata dai cardiologi italiani per scambiarsi informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità cardiologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole cardiologiche italiane ed internazionali. In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia.

  • Dipartimento di epidemiologia SSR Lazio

    La collaborazione con il Deplazio trova forma nella condivisione del progetto Forward legato al mensile Recenti Progressi in Medicina e nella realizzazione della Biblioteca Alessandro Liberati. L’intesa, però, va oltre per comprendere anche il supporto ad una serie di attività di tipo comunicazionale come quella collegata al progetto PiccoliPiù del Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM).

  • Dottore, ma è vero che...?

    Si tratta un progetto della Fnomceo nato con lo scopo di offrire al tempo delle fake news un’informazione accessibile, scientificamente solida e trasparente, e ai medici strumenti comunicativi nuovi per rispondere ai dubbi dei pazienti. Il Pensiero Scientifico Editore fa parte del team tecnico di comunicazione: individua i temi da trattare e li sviluppa dopo aver raccolto le evidenze di efficacia e di sicurezza, e si confronta con il board scientifico per verificare la qualità della forma e dei contenuti.

  • Dottprof

    Per spiegare al medico che può lavorare in modo diverso e migliore. Primo, considerando l’informatica un alleato e non un ostacolo. Secondo, convincendosi che c’è modo e modo di comunicare e tanto vale farlo meglio. Terzo, riuscendo anche a divertirsi un po’, sorridendo delle assurdità del marketing farmaceutico, delle ingenuità di medici e pazienti, dell’inutilità di prendersi sempre (e troppo) sul serio. Dal 2022 i contenuti prima destinati a Dottprof escono su Senti chi parla.

  • Dr Talk

    Dr Talk è un canale di aggiornamento diverso dal solito, un podcast educazionale in medicina che nel travagliato 2020 ha esordito con l'obiettivo di portare alle orecchie dei medici specialisti approfondimenti clinici e gestionali, ma con la leggerezza di un format unicamente destinato all’ascolto. Ad oggi le tematiche affrontate sono per lo più in ambito cardiologico e oncologico, ma nell'immediato futuro è previsto un ulteriore arricchimento del canale.

  • Dr Taxi

    Un format innovativo di informazione in medicina: un viaggio in taxi da o verso stazioni o aeroporti diventa il setting di una video-intervista durante la quale un medico in arrivo o in partenza per un congresso racconta ciò che si attende o ciò che ha ricavato dalla sua esperienza. Mentre il paesaggio scorre dietro ai finestrini, gli intervistati snocciolano impressioni, take home message, riflessioni sugli interventi ascoltati o sugli incontri avuti con i colleghi. Ma anche resoconti in prima persona sulle proprie relazioni o comunicazioni. O quattro chiacchiere sul viaggio che li attende o che hanno appena fatto.

  • EASY-NET

    Il programma di rete EASY-NET, voluto dal Ministero della salute, nasce per valutare l’efficacia delle pratiche di Audit&Feedback (A&F) nel miglioramento della qualità delle cure in condizioni cliniche diverse. Il sito è frutto del lavoro dell’area trasversale Comunicazione, coordinata dal Pensiero Scientifico Editore, ed è lo strumento per la disseminazione tempestiva dei risultati in tutte le fasi della ricerca sia a chi ha finanziato sia ai cittadini.

  • Educazione Continua

    Da gennaio 2012 Il Pensiero Scientifico Editore è Provider di formazione a distanza, residenziale e sul campo per tutte le professioni sanitarie, accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in medicina. Nell'ambito delle attività di Educazione Continua in Medicina Il Pensiero Scientifico Editore progetta, realizza ed eroga attività formative residenziali e a distanza (FAD), finalizzate al mantenimento, allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze, delle competenze e delle abilità delle diverse figure professionali che operano in ambito Sanità.

  • EmatoInfo

    EmatoInfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.

  • Fondazione Ricerca e Salute

    La Fondazione Ricerca e Salute (Fondazione ReS) nasce nel 2019 con l’obiettivo di creare strumenti utili alla pianificazione e al monitoraggio del sistema salute a diversi livelli e per diversi interlocutori (istituzioni sanitarie, aziende farmaceutiche, società scientifiche, professionisti sanitari, cittadini e associazioni di pazienti). Il Pensiero Scientifico Editore ne ha seguito la nascita, creando logo e immagine coordinata, sviluppando il sito web e supportando la loro mission attraverso soluzioni editoriali e multimediali ad hoc.

  • Forward

    Forward è un progetto nato con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, per approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro. Forward è informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario. All'attività editoriale (sulla rivista e sul web) si affiancano iniziative mirate alla raccolta di informazioni sul sentiment del pubblico e del personale sanitario, attraverso survey interattive.

  • Forward for Kids

    Come dimostrano diversi progetti che negli ultimi anni stanno andando in questa direzione, è sempre più importante il coinvolgimento precoce dei bambini sui temi di salute. Così alla fine del 2020 all'interno del progetto Forward è nato Forward for Kids. Il primo numero – ricco di giochi e illustrazioni – racconta la pandemia di covid-19 ai bambini, provando a rispondere alle loro domande.

  • I primi 1000 giorni

    Progetto esecutivo del programma Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) 2017, realizzato con il supporto finanziario del Ccm-Ministero della salute. Nasce per valutare in che modo l’ambiente e l’esposizione a inquinanti atmosferici e al fumo di sigaretta influiscano sui primi 1000 giorni di vita dell'individuo. Il sito millegiorni.info è uno degli strumenti di cui il progetto si avvale per informare cittadini, genitori e decisori in modo da migliorare la salute delle singole persone e pianificare opportune azioni di prevenzione.

  • Il punto

    ilpunto.it è uno spazio culturale di approfondimento, aperto a idee e commenti, su temi riguardanti la deontologia e l’etica, la professione del medico, la relazione di cura e la comunicazione con pazienti e cittadini, la metodologia della ricerca clinica e le relazioni tra scienza e politica. Un progetto culturale dell’OMCeO di Torino, condotto insieme al Pensiero Scientifico Editore, che si avvale di un comitato editoriale formato da medici, odontoiatri, filosofi e bioeticisti.

  • Immidem

    Un progetto finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. Mira a caratterizzare il fenomeno dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia, a esplorare l’offerta di assistenza sanitaria e a promuovere lo sviluppo di un contesto capace di gestire la demenza nei migranti da una prospettiva sociosanitaria e culturalmente sensibile. Il sito, curato dal Pensiero Scientifico Editore, propone strumenti e materiale informativo a pazienti e caregiver, e percorsi e buone pratiche a operatori sanitari, ricercatori e decisori. Inoltre offre uno spazio di confronto con una rete internazionale di ricerca.

  • Informed Health Choices

    Un progetto sviluppato da un network internazionale di esperti con l’obiettivo di insegnare il pensiero critico in medicina agli studenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Partendo da un presupposto: per prendere buone decisioni per la propria salute non è necessario essere medici ma è sufficiente conoscere pochi “concetti chiave”. Il Pensiero Scientifico Editore, che ha tradotto in italiano i materiali didattici, supporta attivamente il progetto.

  • INK

    Il progetto nasce nel 2020 come supplemento della storica rivista Recenti Progressi in Medicina, a segnare il sempre maggiore interesse per il giornalismo di inchiesta da parte delle riviste scientifiche accademiche. Ogni approfondimento è dedicato a un’inchiesta giornalistica su grandi temi di attualità in campo sanitario. Il tratto distintivo di INK è il legame con il presente, con quello che succede di giorno in giorno, e l’attualità come bacino di ispirazione e sollecitazione.

  • MaCroSCOPIO

    Il Progetto MaCroSCOPIO nasce dalla collaborazione tra Fondazione Ricerca e Salute, il Pensiero Scientifico Editore e Think2it con l’obiettivo di: favorire una maggiore conoscenza sulle questioni aperte riguardanti la cronicità, incentivare il coinvolgimento dei professionisti, dei cittadini-pazienti e dei familiari e offrire strumenti di analisi, indirizzo e programmazione ai decision maker istituzionali.

  • Medicine & The Media

    Sono attività formative della Lisa Schwartz Foundation for truth in medicine, promosse e adattate in Italia dal Pensiero Scientifico Editore e ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute. Sono finalizzate ad acquisire le competenze sia per migliorare una comunicazione sanitaria efficace da parte delle istituzioni verso i cittadini, sia per adeguare le capacità di valutazione critica da parte degli utenti nei confronti di un’informazione imperfetta spesso generata dai media e dai social media. La prima edizione del corso residenziale si terrà a Firenze dall’11 al 13 ottobre 2023. Seguirà un evento aperto nella mattina del 14 ottobre.

  • Oncoinfo

    È la tribuna multimediale più utilizzata dagli oncologi italiani per condividere informazioni e commenti sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità scientifica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, segnalazioni dalla letteratura internazionale più qualificata, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole oncologiche italiane ed internazionali.

  • One Congress One Year (#1C1Y)

    Il progetto nasce per valorizzare gli spunti di volta in volta offerti da un’occasione congressuale rilevante e per far vivere quei temi oltre il periodo ristretto del convegno. Come? La diffusione dei contenuti è affidata al digitale: infografiche, motion graphics, filmati e video interviste daranno voce ai protagonisti della sanità e del congresso. Inoltre, gli iscritti al sito sono periodicamente raggiunti da una newsletter che focalizzerà la riflessione su alcuni temi particolarmente “caldi” discussi, sviluppati e rilanciati dai social media e sul sito.

  • PCTO

    Il Pensiero Scientifico Editore ha realizzato dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento presso due licei di Roma, il Liceo classico e linguistico Aristofane e il Liceo scientifico Pasteur. Durante i percorsi sono stati forniti ai ragazzi e alle ragazze tra i 16 e i 18 anni gli strumenti utili e fondamentali per leggere e interpretare le notizie scientifiche, ma anche per comunicare la salute, cercando di far nascere in loro la curiosità e l’interesse per il mondo del giornalismo e dell’editoria scientifica.

  • PiccoliPiù In Forma

    Il sito si rivolge ai genitori di bambini dai 4 ai 5 anni per promuovere una sana alimentazione, uno stile di vita attivo per la prevenzione dell’obesità infantile e scelte sostenibili per il Pianeta. Piccolipiù In Forma è un progetto finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio.

  • Politiche del farmaco

    Uno spazio di riflessione dove vengono segnalati i contributi pubblicati sulle riviste dell’International Society of Drug Bulletin e non solo, in tema di governance dei medicinali. Il progetto esprime l’ambizione di commentare, potenzialmente, ogni proposta, iniziativa, decisione che abbia un rilievo nel campo del farmaco: sostenere una conoscenza diffusa e l’abitudine al confronto sono forse il migliore strumento per ridurre il rischio di decisioni sbagliate e per rendere esplicite le scelte mancate.

  • Progetto INDACO

    Il progetto INDACO (Indagini Epidemiologiche SIN Valle del Sacco) si propone un’analisi dello stato di salute della popolazione residente nel SIN e la conduzione di studi epidemiologici per valutare gli effetti dei rischi ambientali presenti sul territorio. Rientra nell’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per realizzare gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del SIN. Il sito, curato dal Pensiero Scientifico Editore, nasce per tradurre i dati del progetto in informazioni utili e accessibili alla cittadinanza, per sensibilizzare l’amministrazione e la popolazione sullo stato di salute, sui rischi sanitari e sugli interventi di prevenzione e promozione della salute in un’area a elevato rischio ambientale.

  • Registro Italiano Artro-Protesi

    Il sito del RIAP (Registro Italiano ArtroProtesi), rinnovato nella sua veste grafica, offre ora un’esperienza d'uso ai suoi lettori più semplice, intuitiva ed efficace. La collaborazione con il RIAP, in cui rientra la pubblicazione annuale del Rapporto, è un’esperienza di particolare valore, sia perché pone il nostro Paese in una posizione di rilievo nel panorama internazionale, sia perché mette l’accento sull’esigenza di un costante monitoraggio della efficienza e della efficacia di una categoria rilevante di dispositivi medici.

  • Registro Italiano delle Protesi Impiantabili

    Il sito del Registro Italiano delle Protesi Impiantabili (RIPI) racchiude le informazioni relative, oltre che al RIPI stesso, ai singoli registri di dispositivi impiantabili suddivisi per tematica: il Registro Italiano Artro-Protesi (RIAP), il Registro Italiano Dispositivi Impiantabili per Chirurgia Spinale (RIDIS), il Registro Italiano Defibrillatori e Pacemaker (RIDEP), il Registro Italiano Valvole Cardiache (RIVAC). Ciascun registro raccoglie i dati di tutti gli interventi di impianto o rimozione di una specifica protesi in una determinata area geografica. I dati raccolti supporteranno le attività di sorveglianza e vigilanza sui dispositivi medici del Ministero della Salute.

  • Senti chi parla

    Il progetto nasce nel 2017 dall’idea di tre giovani giornalisti, partendo dall’osservazione di come spesso, sui giornali o sui siti di informazione, vengano riportati i fatti in maniera non rispettosa della fonte: pochi virgolettati e nessun approfondimento. Ogni giorno, invece, è segnato da discorsi significativi ed emozionanti, che restano sepolti nella quantità di informazioni che riceviamo. "Senti chi parla" vuole quindi valorizzare quegli interventi che potrebbero lasciare il segno, approfondendoli in ogni loro sfaccettatura, raccontando l’attualità attraverso le parole dei suoi protagonisti.

  • Siia

    Il sito web della Società italiana dell’ipertensione arteriosa rappresenta uno degli strumenti principali a disposizione dell’organizzazione per perseguire l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e le autorità competenti ad una maggiore attenzione ai rischi legati all’ipertensione arteriosa. Sul sito - oltre ai principali documenti, le comunicazioni ai soci e gli eventi – è possibile accedere all’elenco dei centri italiani per l’ipertensione e a una sezione di materiali “per il pubblico”. L’attività del sito web è inoltre affiancata da una newsletter bimestrale che dal 2017 costituisce il mezzo informativo ufficiale della società.

  • Società Italiana di Pediatria

    Per l'aggiornamento del pediatra, Il Pensiero Scientifico in qualità di editore della Società Italiana di Pediatria (SIP), si occupa di curare la gestione editoriale, la pubblicazione e la promozione delle due riviste ufficiali della SIP: Pediatria Magazine, che ogni mese dà conto a circa 11.500 pediatri associati (ospedalieri e di libera scelta) di tutte le informazioni relative alla Società e dei più recenti aggiornamenti scientifici dal mondo della pediatria italiana, e Area Pediatrica, rivista ufficiale di formazione continua della SIP. Per un’informazione tempestiva ogni 2 mesi il pediatra riceve anche Pediatria informa, la newsletter che segnala una selezione di contenuti dalle riviste, news e approfondimenti.

  • Società Italiana di Psicopatologia

    Sul sito della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) sono disponibili notizie, aggiornamenti, una selezione degli articoli dalle più prestigiose riviste internazionali di psicopatologia e tutti gli aggiornamenti sul Congresso annuale della Società. La SOPSI è un’Associazione senza scopo di lucro che si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.