
CRONICITÀ, FARMACI E GRAVIDANZA.
I RISULTATI DELLO STUDIO PSO-MOTHER
Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium, Scalinata di Via Milano 9A
Giovedì 16 giugno 2022
Ore 10.00-13.30
La psoriasi è una patologia cronica con un’incidenza di circa il 2-3%. Un paziente su due è donna, che – per lo più – riceve la diagnosi in età fertile. I rischi di salute nelle donne con psoriasi derivano sia dalla malattia sia dai trattamenti prescritti. Gli studi che valutano l’effetto di queste terapie sulla salute della madre e del bambino sono molto limitati, con grande incertezza sui rischi durante e dopo la gravidanza. I trattamenti sistemici tradizionali contengono importanti avvertenze sulla potenziale embrio-fetotossicità, ma per i farmaci più recenti sono disponibili scarse informazioni, principalmente basate sull’analisi di serie di casi. L’obiettivo primario del progetto PsoMother è stato produrre conoscenza riguardo alla salute generale e riproduttiva delle donne esposte a trattamenti con farmaci antipsoriasici di vecchia e nuova generazione.
In questo seminario vogliamo illustrare i dati e le esperienze raccolte durante questo studio finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata. L’opportunità ci permette di confrontarci con altre esperienze nazionali ed internazionali in cui lo studio del farmaco consente di approfondire, anche in popolazioni particolari, il tema delle cure di patologie croniche e del bisogno di un’informazione adeguata agli operatori sanitari e ai pazienti.
Lo spirito è quello di presentare una farmacoepidemiologia di servizio utile a fornire dati al decisore e a produrre una conoscenza da rimettere subito a disposizione della pratica clinica. In tale contesto questo tipo di studi si candida a diventare un modello di monitoraggio e intervento di sanità pubblica per malattie croniche dalle caratteristiche simili.

Registrati
Segreteria organizzativa
Celeste De Fiore | Simona Maiorano
Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma
tel. +39 06.862.82.341 – cell. +39 348.8678729
c.defiore@pensiero.it | s.maiorano@think2.it
Coordinamento del progetto



Hanno partecipato


Con la collaborazione di

Progetto di ricerca finalizzata del Ministero della Salute Rf-2016-02364516