empowerment

La fiducia è l’arma contro l’esitanza e le false credenze

Le false credenze esistono sul covid, sui vaccini e su tutti i fattori di rischio. Altro non sono che un filtro interpretativo della realtà spiega Guendalina Graffigna in un'intervista all'Agenzia Dire. E “l’esitanza è un problema a cui stiamo mettendo ora un cerottino, anche con il green pass, ma dobbiamo partire in situazioni non critiche, non emergenziali, non pandemiche, e fare cultura della prevenzione fin da bambini, quando sul tema salute non abbiamo difficoltà”. | Continua...

Più informazioni, meno bufale sulla salute

“Dottore, ma è vero che la vaccinazione antinfluenzale può provocare l’influenza?”, “Dottore, ma è vero che i vaccini contengono metalli pesanti?”, “Dottore, ma è vero che l’aloe vera cura il cancro?”. Sono solo alcune delle domande che i medici italiani si sentono porre tutti i giorni dai loro pazienti che, magari, si sono informati prima su siti non sempre affidabili, o hanno “orecchiato” qualcosa in televisione, o letto distrattamente un titolo di giornale. Ora, a rispondere – e ad aiutare i medici a rispondere – ai dubbi dei cittadini arriva dottoremaeveroche.it, il nuovo sito della FNOMCeO. | Continua...

L’uso dei farmaci al tempo della crisi…

Indipendentemente dalla crisi, vale sempre il principio dell’appropriatezza. La prossima settimana verranno presentati all'Istituto Superiore di Sanità i numeri preliminari dell’OsMed del 2011. Ci serviranno per valutare come promuovere un uso (più) razionale dei farmaci. Ma se si vogliono ottenere dei grandi risultati, il punto chiave per Giuseppe Traversa è la “condivisione” dei dati, delle scelte e dei risultati. | Continua...