Evidence-based medicine

Traumi indelebili

Guerre, tsunami, terremoti, tragedie familiari. Sono alcune delle situazioni traumatizzanti che possono lasciare un segno indelebile nella vita delle persone. Lo stress post-traumatico può subentrare anche dopo un intervento chirurgico se l’anestesia è stata inadeguata, ricorda Giorgio Dobrilla dando il benvenuto alla pubblicazione sulla sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti e su come superarla. | Continua...

“E” come EBM, “E” come etica

Il paradigma della dipendenza dalle prove che derivano da studi pubblicati sulle riviste biomediche è stata la spina dorsale su cui è stato fondato il sistema sanitario basato sull’evidenza. Ma non c’è paradigma che possa resistere inalterato al trascorrere del tempo e ai cambiamenti. E oggi, come mai in precedenza, si sente il bisogno di una ridefinizione o cambiamento di quel paradigma, sostiene Tom Jefferson in un interessantissimo editoriale su BMJ Evidence-Based Medicine. | Continua...

Ma davvero l’EBM è in crisi?

“Per me l’EBM non è in crisi!”. “Anche per me non lo è, purché ci mettiamo d’accordo su che cosa riteniamo essere la EBM”. “Lo è nella misura in cui ci si rende conto che spesso c’è una dissonanza tra decisioni e migliori prove di efficacia.” “Crisi? Come mai? Perché? L’EBM sta evolvendo. Qualsiasi evoluzione […] | Continua...