fine vita

Ricerca&Pratica: da 200 numeri sul territorio

Ricerca&Pratica, la rivista curata dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, è giunta al suo 200simo numero. Un traguardo non banale, per uno strumento culturale che ha il merito di essere riuscito a svolgere un ruolo significativo in anni, in decenni diversi: da quello della sua infanzia – ancora caratterizzato dall’entusiasmo per le leggi di riforma sanitaria e psichiatrica – a quello dell’adolescenza, segnato dai drammatici eventi legati alla corruzione e a una diffusa inappropriatezza clinica. La rivista vive oggi una fase di maturità nel corso della quale è impossibile non farsi domande sul proprio ruolo e sul domani che l’attende. Inevitabilmente legato al futuro della sanità del nostro paese. Intervista a Maurizio Bonati, direttore di Ricerca&Pratica. | Continua...

L’ultimo tratto di strada

Spesso, oggi, sono le decisioni mediche a determinare il tempo e il modo di morire. Davanti a questa possibilità della medicina di guidare il fine vita le preferenze personali dei pazienti sono diverse. Il suggerimento per una “buona” morte – indolore, dignitosa, umana – e per una scelta di fine vita tagliata su misura del singolo paziente è quello di farsi guidare dai nomi delle tre Grazie della mitologia greca. Il libro di Sandro Spinsanti. | Continua...