Formazione in sanità

Giovani psichiatri al Congresso

Al II Incontro Nazionale di giovani psichiatri abbiamo incontrato Salvatore Calò e Giovanni Martinotti, giovani leve della Società Italiana di Psichiatria. La professione dello psichiatra è davvero in crisi? Come superare l’empasse? “No psychiatry without young psychiatrists”. | Continua...

Gli effetti del particolato e delle polveri sahariane

Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio è coordinatore del progetto di ricerca “MED-PARTICLES - Dimensione e composizione delle particelle nei Paesi del Mediterraneo: variabilità geografica ed effetti a breve termine sulla salute”. Il progetto coinvolge l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Francia. | Continua...

Letteratura scientifica, a che punto siamo?

Anche alcune italiane possono essere riviste "Internazionali". È il caso del Giornale italiano di cardiologia: una rivista apprezzata per la sua qualità e indipendenza. Pagine "to the point", direbbero gli inglesi, e chi avesse dubbi su sintesi e rigore che caratterizzano queste pagine li vedrà fugati guardando l'intervista doppia a Leonardo Bolognese e Iacopo Olivotto, direttore e deputy editor del Giornale… | Continua...

L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare?

L'eterno scontento del "medical publishing" Jerome Kassirer ce l'ha col 70 per cento dei giovani medici che legge solo per risolvere casi specifici. Qual è il problema? Che non si legge più per scoprire cosa non si sa. Kassirer ha ragione da vendere: ma cosa consultare se ASL e Regioni spendono sempre meno per abbonarsi alle riviste? Qualche esempio virtuoso esiste: quello della Biblioteca Medica Virtuale della Provincia Autonoma di Bolzano, che nella sua nuova veste integra informazione e formazione… | Continua...