Formazione in sanità

Che ne è dell’ECM?

Funziona il programma ECM? Le Istituzioni investono in ECM? La qualità della formazione nel complesso è buona? L’ECM può essere trasversale alle professioni? Quando è formativo fare ricerca? Quali categorie di operatori hanno più voglia di apprendere? | Continua...

ECM? Saper collaborare, saper apprendere, saper sapere

La rivista Recenti Progressi in Medicina pubblica un dossier "Quale formazione in sanita? Un confronto basato sulle evidenze" con la sintesi del seminario sull'Educazione Continua in Medicina (ECM), organizzato dall'Ufficio per la Formazione del Personale Sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano, che si e tenuto il 26 febbraio 2010. Dall'avvio della saga dell'ECM sono passati oltre dieci anni: e stato (tutto) tempo perso? Risponde Guido Bertolini. | Continua...

Formazione e aggiornamento, ma fuori dal cor(s)o

La SISM è un’associazione fondata e gestita da studenti in Medicina e Chirurgia. Quali sono gli obiettivi? Offrire l'opportunità di arricchire e completare il proprio percorso universitario, non solo dal punto di vista scientifico e professionale, ma anche e soprattutto dal punto di vista umano. | Continua...

Ictus? Prevenire formando

"L'idea è di creare una rete di formatori, che a livello locale assicuri la formazione di diverse figure professionali per condividere un background di conoscenze, esperienze e obiettivi nell’ambito della prevenzione dell’ictus". Cosa fare? Come formare? Seguendo il piano di formazione e la Guida formativa per la prevenzione secondaria degli accidenti cerebrovascolari, realizzati dal progetto sulla prevenzione secondaria dell'ictus del Ccm e dell'Assr Emilia-Romagna. | Continua...