innovazione

Medici leader nell’innovazione

Nel sistema sanitario sono state introdotte diverse nuove tecnologie, così come nuovi modi di fare diagnosi, nuovi farmaci, nuove strategie per personalizzare la terapia. Introdurre l’innovazione richiede uno sforzo considerevole da parte dei decisori sanitari. Di fronte a questi continui cambiamenti, è necessario sostenere la crescita di medici leader in questo ambito, spiega Paolo Cornaglia Ferraris su Recenti Progressi in Medicina. | Continua...

Le nuove frontiere della pediatria: ricerca e sviluppo sì, ma applicate al paziente

Probabilmente l’innovazione è ormai una scelta obbligata per rispondere alla crescente necessità di fare meglio con meno. La pediatria, come tutta la medicina, può fare grandi passi avanti ma dobbiamo essere disposti a usare l’innovazione come disciplina, non come un raro e improvviso colpo di genio. Cambiano inoltre gli strumenti a disposizione per l’evoluzione delle tecnologie che offrono soluzioni talvolta impreviste. E dobbiamo imparare a usarli. | Continua...

La medicina di precisione, una dolce illusione

Quando applicata in un contesto clinico reale l’oncologia di precisione assume i contorni di un’illusione, una promessa non ancora mantenuta. È questo il punto di vista di Vinay Prasad, che in più occasioni ha espresso la sua perplessità riguardo alle reali potenzialità di questo approccio terapeutico. Lo abbiamo intervistato a 4words: le parole dell’innovazione in sanità. | Continua...