Medicina delle prove

Ma davvero l’EBM è in crisi?

“Per me l’EBM non è in crisi!”. “Anche per me non lo è, purché ci mettiamo d’accordo su che cosa riteniamo essere la EBM”. “Lo è nella misura in cui ci si rende conto che spesso c’è una dissonanza tra decisioni e migliori prove di efficacia.” “Crisi? Come mai? Perché? L’EBM sta evolvendo. Qualsiasi evoluzione […] | Continua...

Testa a testa per misurare l’effectiveness

"Nello splendido scenario del Complesso Monumentale del Santo Spirito in Roma"… Un incipit scontato per qualcosa che non lo è davvero, scrive la Biblioteca Alessandro Liberati del Servizio Sanitario Regionale del Lazio. “Danno i primi frutti alcuni importanti progetti avviati dalla Sanità Regionale, alcuni tra i quali hanno cercato di adottare le metodologie utilizzate con successo a livello internazionale per valutare l’efficacia di medicinali e dispositivi medici. | Continua...

Per una EBM partecipata

La partecipazione attiva dei cittadini per produrre conoscenza per il miglioramento della salute. Un buon esempio viene dal progetto italiano Lo sai mamma? dell’IRCCS Mario Negri di Milano e dall'Associazione Culturale Pediatri, che ha portato alla realizzazione di guida evidence-based sulla salute materno-infantile con il coinvolgimento dei diretti destinatari: le mamme. La parola a Maurizio Bonati. | Continua...

Venti di EBM

Più choosy che bambocciona. Ha passato i vent'anni ed è ancora in casa, questa Evidence-based medicine perenne adolescente. Dalla pubblicazione del primo dei lavori dell'EbM Working Group, in quella settimana di apertura del novembre del 1992, la situazione è più che mai difficile: gran parte della ricerca che orienta le cure al malato è condizionata da interessi commerciali e le strategie delle politiche sanitarie sono distanti dal poter essere considerate basate sulle evidenze. | Continua...