opg

#OPG: territori di conquista delle mafie

Una delle contraddizioni che rimangono ancora dopo la scadenza posta dalla Legge 81, ha commentato Fabrizio Starace, è il principio di non imputabilità del folle reo incapace di intendere e volere e socialmente pericoloso. Un principio che, oltretutto, è stato spesso oggetto di comportamenti opportunistici da parte di autori di reati senza malattia mentale… Attraverso […] | Continua...

#OPG: diritto alla responsabilità e alla libertà

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) viene considerata un passaggio storico importante ma non esente da difficoltà e criticità da affrontare. Una posizione che condivide? Assolutamente sì. La Legge 81/2014, che prescrive la chiusura degli OPG è un traguardo importante, in continuità ideale con il processo iniziato con l’approvazione della Legge 180/1978. Come allora, […] | Continua...

#OPG: per le Regioni quali problemi (in)attesi?

Possiamo dire che con la chiusura degli Ospedale psichiatrici giudiziari (OPG) si chiude il cerchio delle battaglie cominciate più di trent’anni fa da Franco Basaglia? La chiusura degli OPG rappresenta un passo storico importante, ma non è l’ultimo. Vi è una sostanziale differenza rispetto al processo riformatore attuato con la cosiddetta Legge Basaglia. Di fatto […] | Continua...

#OPG: si volta pagina?

Come molti sapranno, dal 31 marzo è in opera la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), scelta condivisa dato lo stato di alcune strutture e i principi della riforma psichiatrica italiana. La gestione dei malati mentali autori di crimini passa dal Ministero di Giustizia al Ministero della Salute. Per molti pazienti mentali autori di reato […] | Continua...