Politiche sanitarie

Covid-19: cosa deve cambiare nel Ssn?

“È stata un’esperienza difficile per ciascuno di noi. In particolare per chi ha vissuto questa esperienza nelle regioni più colpite dalla sofferenza, dal dolore, dalla difficoltà ad organizzarsi e a trovare delle risposte. Come detto ha Papa Francesco la cosa peggiore sarebbe quello di sprecare questa esperienza”, commenta a Nerina Dirindin, ex-senatrice, professoressa associata d’economia […] | Continua...

Ti vaccino perché ti voglio bene

Vaccinare il proprio figlio è un atto d'amore ma le esitazioni non mancano, spiega Tommaso Montini, autore di Vaccinamiamoli!. Per costruire un rapporto di fiducia con i genitori diventa prioritario cercare di sfatare le loro paure e di sostenerli nella scelta informandoli correttamente, e con lealtà, sui reali rischi e benefici dei vaccini. | Continua...

Sulla via verde dell’open access

Un’assistenza sanitaria centrata sul paziente può basarsi solo sulla letteratura internazionale? Quali specificità caratterizzano i contesti nazionali? Di quali informazioni “site-specific” hanno bisogno le politiche sanitarie per essere correttamente informate? Sono domande che chiamano in causa il ruolo delle riviste nazionali: Annali dell’Istituto Superiore di Sanità è una di queste, periodico tra i più prestigiosi […] | Continua...