salute pubblica

Covid-19: cosa deve cambiare nel Ssn?

“È stata un’esperienza difficile per ciascuno di noi. In particolare per chi ha vissuto questa esperienza nelle regioni più colpite dalla sofferenza, dal dolore, dalla difficoltà ad organizzarsi e a trovare delle risposte. Come detto ha Papa Francesco la cosa peggiore sarebbe quello di sprecare questa esperienza”, commenta a Nerina Dirindin, ex-senatrice, professoressa associata d’economia […] | Continua...

Più informazioni, meno bufale sulla salute

“Dottore, ma è vero che la vaccinazione antinfluenzale può provocare l’influenza?”, “Dottore, ma è vero che i vaccini contengono metalli pesanti?”, “Dottore, ma è vero che l’aloe vera cura il cancro?”. Sono solo alcune delle domande che i medici italiani si sentono porre tutti i giorni dai loro pazienti che, magari, si sono informati prima su siti non sempre affidabili, o hanno “orecchiato” qualcosa in televisione, o letto distrattamente un titolo di giornale. Ora, a rispondere – e ad aiutare i medici a rispondere – ai dubbi dei cittadini arriva dottoremaeveroche.it, il nuovo sito della FNOMCeO. | Continua...

Più poveri che ricchi

“Più aumenta la disuguaglianza, più diventa difficile colmare le distanze. E fra i tanti mali vi è quello di intaccare l’uguale diritto alla salute”, scrive sulla rivista Menabò Elena Granaglia, economista dell’Università di Roma Tre, soffermandosi sui dati del libro dell’epidemiologo Michael Marmot: La salute disuguale. | Continua...