Secondo parere

Salute on line: medicina fai da te?

La scorsa settimana con Göran Umefjord ci siamo soffermati sui servizi "Ask the doctor", pensati per i cittadini che cercano nella rete una consulenza medica. Nella realtà italiana, l'Ospedale Bambino Gesù è una tra le poche istituzioni pubbliche che mette a disposizione un Portale Sanitario Pediatrico con uno sportello virtuale dedicato al cittadino. Si tratta di un vero e proprio servizio per richiedere una consulenza medica? Ne abbiamo parlato con l'ingegnere Alfredo Paoletti. | Continua...

Perché consultare un medico su Internet?

L'affermarsi delle tecnologie informatiche e telematiche è una vera rivoluzione sociale e continua ad invadere ogni ambito della medicina, dalla diagnosi alla consulenza tra specialisti, alla gestione dei dati del paziente, all'organizzazione amministrativa delle aziende sanitarie. Cosa dire del suo impatto sul rapporto della sanità con l'esterno? E, in particolare, sul rapporto medico-paziente? Ancora in tema di secondo parere, abbiamo chiesto a Göran Umefjord di parlarci dei servizi "Ask the doctor" messi a punto per chi cerca nella rete una consulenza sulla propria salute, su una diagnosi o una terapia. Perché l'utente decide di usare Internet e di "affidarsi" a un medico sconosciuto? Quali i vantaggi? E i limiti? Quanto e come si espanderanno le consulenze su Internet? | Continua...

Il setting psichiatrico entra in rete

Torniamo sui vantaggi dell'uso di una rete nella trasmissione di informazioni mediche, per vedere cosa accade in psichiatria, contesto basato proprio sulla comunicazione. Ne abbiamo parlato con Donald M. Hilty docente di Psichiatria clinica ed esperto in telepsichiatria. Quali le opportunità e le evidenze disponibili? Come reagisce il paziente di fronte alla macchina? Quali i risultati nel caso di un secondo parere in rete? Ed i requisiti minimi della tecnologia? Per concludere con i dieci passi per un programma di telepsichiatria. | Continua...

Ospedale in rete e cittadino al centro

Restiamo in tema di riforme con Maurizio Mauri, membro della commissione coordinata dall'architetto Renzo Piano per un nuovo modello di ospedale ad alti contenuti tecnologici ed assistenziali voluta qualche anno fa dal Ministro Veronesi. Mauri ha ipotizzato l´assistenza sanitaria organizzata in un sistema a rete, individuando il punto di partenza del cambiamento proprio nello snodo più debole, l’ospedale. Come procedere? Con obiettivi, principi e linee-guida per una rivoluzione non ospedalocentrica dove le esigenze e i bisogni del cittadino siano sempre più centrali | Continua...