Secondo parere

Curare secondo privacy

La legge sulla privacy (L. 31 dicembre 1996 n. 675) ha subito, fin dalla sua entrata in vigore (maggio 1997), una numerosa serie di modifiche ed integrazioni (soprattutto ad opera di decreti legislativi emanati in forza della delega concessa al Governo con la L. 676/96, coeva a quella sulla privacy). Nel giugno del 2003 è […] | Continua...

Quando è la macchina a fornire un “secondo parere”

L'ipotesi che il "secondo parere" non giunga da un collega è quello che da anni sta studiando Enrico Coiera, ricercatore australiano che da tempo approfondisce il possibile ruolo dei sistemi esperti nel supporto decisionale all'attività del medico. A che punto è la ricerca in questo campo? È possibile immaginare un sistema che sia anche in grado di apprendere per poi intervenire nella pratica clinica? Che tipo di resistenze pone il medico al parere della macchina? Come funziona la delicata gestione di dati del paziente? Quali e quanti i modi del "consenso elettronico" al trattamento dei dati medici? | Continua...

La mamma chiede al pediatra. E il pediatra…

Continuiamo il nostro viaggio sul secondo parere, addentrandoci nel campo della pediatria. A chi si rivolge il pediatra di famiglia alle prese con un caso difficile? E a chi il genitore disorientato di fronte a tanta (e, spesso, troppa) informazione? Quante e quali risorse di consulenza telematica offre il sistema salute italiano? Quali servizi telematici può offrire un'istituzione pubblica? Sentiamo il "parere" di Alberto Tozzi che, per anni, ha partecipato attivamente a un forum di pediatri online. | Continua...

Educazione continua, non un “secondo parere”

Ma che tipo di informazione medica circola in rete? Dopo aver passato in rassegna i diversi modi in cui Internet può ospitare il secondo parere, o le cartelle cliniche, Francesco Quarello (responsabile del sito della Società Italiana di Nefrologia) e Gian Maria Iadarola (segretario del gruppo di Studio di informatica della SIN) ci hanno raccontato cosa offre il sito della SIN: educazione continua, a 360 gradi. Nulla a che vedere con il secondo parere, si tratta di (in)formare: dal progetto SINphony dedicato alla educazione continua del medico a SINphaty pensato per quella del paziente. | Continua...