
Venti di guerra
20 marzo 2003: iniziava la seconda guerra del Golfo che avrebbe provocato molte decine di migliaia di morti. “Ci possono essere motivazioni politiche o economiche, di potere geopolitico a favore della partecipazione a una guerra, ma mai una ragione sanitaria o umanitaria”, scrive Pirous Fateh-Moghadam su ilpunto.it. “E quando operatrici e operatori sanitari si oppongono alla guerra, cercano di fermarla o prevenirla, fanno solo il proprio mestiere”. Leggi l’articolo »
24 febbraio 2022: inizia la guerra Ucraina-Russa che sta devastando un intero Paese. Dal quella data sono arrivati in Italia oltre 170mila profughi portando con sé le ferite invisibili e indelebili della guerra e della “migrazione forzata”, spiega Bernardo Carpiniello a Forward. Molti di loro soffrono di ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. È una responsabilità sociale sensibilizzare chi è responsabile delle scelte politiche sulle conseguenze dei conflitti armati sulla salute mentale. Guarda il video »
AA VV
La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti
Trattamento cognitivo-comportamentale
A soli 38,00 36,10 € »
Renato Luigi Rossi
Zona d’ombra
Una guida pratica
A soli 25,00 23,75 € »
I medical drama
Dr. House, E.R, Grey’s Anatomy e The Good Doctor hanno segnato la storia delle serie tv ambientate in corsia. Come nascono e che immagine danno del lavoro di medici e infermieri se ne discuterà alla BAL Talk #39. A Roma, il 30 marzo. bal.lazio.it »
Dare voce alla malattia
In un podcast Giorgia racconta la sua vita con una malattia rara, la mastocitosi sistemica. Dal momento della diagnosi, quando aveva due anni, ai viaggi della speranza fino ad arrivare a un traguardo importante. drtalk.it »
Tra attivismo e politica
A Colleferro assieme all’inquinamento ambientale lo smaltimento dei rifiuti è una grande preoccupazione. Le testimonianze dei cittadini restituiscono uno sguardo diverso sui movimenti dal basso. sentichiparla.it »