
Sciogliere i dubbi sui comitati etici
Raccogliere le idee per fare ordine sulla nuova regolamentazione dei comitati etici: dove concentrare gli sforzi di miglioramento? Alla domanda un gruppo di esperti – coinvolti a vario titolo e da diversi anni nell’attività svolta dai comitati etici – replica con dieci domande aperte sul ruolo, funzionamento e organizzazione dei nuovi comitati etici.
“Le risposte matureranno solo attraverso un confronto franco e trasparente tra le parti”, si legge nel documento congiunto della Società italiana di farmacologia e del progetto Forward. “Il ripensamento dei comitati etici potrebbe essere un’occasione propizia per ragionare sulla necessità di un profondo rinnovamento del sistema della ricerca clinica nel nostro Paese, che metta al centro da una parte la responsabilità dei diversi attori e dall’altra il rispetto del diritto dei cittadini e la tutela della salute”.
Se ne discuterà la prossima settimana in due incontri – a Monza e a Roma – insieme a diversi esponenti del panorama sanitario nazionale pubblico e privato, al fine di incentivare uno scambio aperto e stimolante. Sul sito di Forward trovate il programma e il modulo per iscrivervi agli incontri.
Il documento
Domande aperte sui comitati etici. Ruolo, funzionamento e organizzazione »
Gli incontri
A Monza, lunedì 25 settembre 2023
A Roma, martedì 26 settembre 2023
Vittorio Fontana
Di verità solo l’ombra
Storie di sanità pubblica
A soli 18,00 17,10 € »
AA VV
I gatti della signora Augusta e altre Storie Slow di cura sobria e rispettosae
A soli 18,00 17,10 € »
Pensare all’infanzia
Nell’ultima BAL Talk si è parlato di sviluppo nei primi anni dell’infanzia. In occasione dell’evento abbiamo incontrato Giorgio Tamburlini e gli abbiamo chiesto cos’è l’early child development e di come prendersene cura. bal.lazio.it »
Biden vs Big Pharm
A differenza delle tradizionali inchieste, le storie di infortunio sul lavoro attraverso gli elementi della narrazione diventano un efficace strumento di apprendimento, nei contesti formativi, di come fare prevenzione. recentiprogressi.it »
Alzheimer e promesse
Ogni anno la giornata dal 21 settembre viene dedicata alle persone con Alzheimer, una malattia che riguarda molte persone e che non ha ancora una cura. La ricerca sta individuando nuove possibili terapie. Ma serve essere cauti. Dottoremaeveroche.it »