Numero 1003, 16 novembre 2022 |
|
Il numero “Invisibili” di Forward offre un doppio caffè letterario. Il primo è con lo storico dell’arte e saggista Tomaso Montanari sul parallelo tra le chiese chiuse e i dati della ricerca che - in quanto bene pubblico - dovrebbero essere accessibili a tutti, materialmente e cognitivamente. “Solo attraverso la conoscenza il patrimonio culturale esercita la sua funzione, che è quella di creare cittadinanza elementare e la democrazia. Così almeno dice la nostra Costituzione”.
La conversazione prosegue in Sicilia, terra solare e piena di colori ma anche asciutta e avara di parole, dove la scrittrice e oculista Cristina Cassar Scalia ambienta i suoi gialli con la vicequestore Vanina Guarrasi che “tende sempre a ragionare sulle cose, non fidandosi ciecamente di quel che le viene dato dalle indagini della scientifica”. Nella soluzione di un “caso” non basta raccogliere le evidenze ma serve anche leggerle, interpretarle e tradurle in scelte al di là di “ogni ragionevole dubbio”.
Leggi l’intervista a Tomaso Montanari »
Leggi l’intervista a Cristina Cassar Scalia » |
|
|
In vetrina
Renato Luigi Rossi
Zona d’ombraDubbi e incertezze tra pazienti e medicina dell’evidenza
A soli 25,00 21,25 € »
(CODICE SCONTO: *****)
|
|
|
|
In primo piano
L’oncologia ha raggiunto un traguardo importante con la pubblicazione delle linee guide dell’Esmo sull’impiego dei patient-reported outcomes nella pratica clinica. Ma ora serve renderle operative, spiega Massimo Di Maio. careonline.it »
|
|
|
|
|
|
In primo piano
A bordo della Stazione spaziale internazionale un astronauta incontra il chirurgo di volo della Nasa. Un normale colloquio clinico ma il paziente di fronte a lui non vede il medico in carne e ossa bensì il suo ologramma. sentichiparla.it »
|
|
|
|
|
|
In primo piano
Partendo dal racconto di Moby Dick, e dai taccuini dei capitani delle baleniere, Luca e Marta spiegano l’importanza delle revisioni sistematiche. Ad aiutarli questa volta è Marina Davoli, che dirige uno dei centri italiani della rete Cochrane. Ascolta il podcast »
|
|
|
|
|
Science is important. But education is the vector that transmits to every new generation curiosity, passion, and commitment to reimagine the future, extend the limits of human possibility, and achieve a more just social world.
|
|
|
|
- Richard Horton, The Lancet 12.11.2022 |
|
|
|