Dalla mitica dieta alcalina a quella del gruppo sanguigno, dalla dieta rapida “fai-da-te” Dukan a quella Tisaroneica coperta da brevetto. Sono solo alcuni esempi delle numerose diete “miracolose” (e potenzialmente dannose) che circolano in rete, non fondate sulle evidenze oppure strettamente sostenute dal marketing. “Bufale, in altre parole, che prevalgono nettamente sulle nozioni corrette e sui suggerimenti di nutrizionisti esperti”, commenta Giorgio Dobrilla presentando Diete tra bufale e scienza di Giacinto Miggiano e Giulia Vincenzo. Un libro che finalmente fa un po’ di chiarezza in un settore ormai assediato dalla disinformazione. “In modo chiaro e seducente, gli autori presentano uno scenario di nemici che è doveroso conoscere. Per la salute nostra e per quella di chi vive con noi”, scrive Stefano Cagliano. “Con basi solide dal punto di vista scientifico, ma linguaggio chiaro e accessibile a tutti, parlano a chiunque, perché chiunque, ogni volta che si siede a tavola, fa delle scelte”, aggiunge Roberta Villa. “Ed è importante, anche in questo campo, non lasciarsi ingannare dai miraggi di chi promette una vita da centenario o un dimagrimento miracolosamente rapido e duraturo”.
Prefazione e introduzione (PDF: 40 Kb) »
Indice (PDF: 40 Kb) »
Alcune bufale passate alla storia (PDF: 135 Kb) »
|
|
|
In vetrina
Giacinto A.D. Miggiano, Giulia Vincenzo
Diete tra bufale e scienza
15,00 12,75 € »
(CODICE SCONTO: VAP831)
|
|
In vetrina
Giuseppe Fatati, Maria Luisa Amerio
Dietetica e nutrizioneClinica e organizzazione
A soli 85,00 72,25 € »
(CODICE SCONTO: VAP831)
|
|
|
|
In agenda
Bufale o fake news (che dir si voglia): ignoranza e interesse economico a braccetto. Sabato 16 marzo, ad Arezzo, presso la sede dell’Ordine dei medici, si tiene un corso per medici e giornalisti sul tema della comunicazione della scienza e della salute tra evidenze e fake news.
Si parlerà anche di Dottoremaeveroche.it, il sito della Fnomceo che si propone di combattere le fake news attraverso il vaccino della buona informazione. » |
|
|
|
In agenda
Può il dialogo essere strumento a cardine della buona pratica clinica? Se ne parlerà a Roma, sabato 9 marzo, con Sandro Spinsanti, autore del libro La medicina salvata dalla conversazione, che sostiene la tesi dell’urgenza, in un momento in cui l’analfabetismo sociale pervade anche i rapporti di cura, di recuperare una buona conversazione che coniughi leggerezza e profondità, ricerca di verità e tolleranza. La locandina (PDF: 440 Kb) »
|
|
|
|
In primo piano
“Danni involontari associati al programma di riduzione delle riammissioni ospedaliere”. Questo il titolo di un articolo di JAMA che commenta i risultati di un programma avviato negli Stati Uniti per contenere l’aumento delle spese sanitarie, riducendo i ricoveri ripetuti entro 30 giorni dalla dimissione. I “danni involontari” sono l’aumento della mortalità tra i pazienti con insufficienza cardiaca e polmonite. Saluteinternazionale.info »
|
|
|
|
|
Per il cerchio, la sfera c’è il pi greco, ma per la figura perfetta della vita non c’è quadratura. |
|
|
|
- Erri De Luca, citato da Clara Zangrandi @Capelvenere1, Twitter 04.03.2019 |
|
|
|