Numero 928, 31 marzo 2021 |
|
Siamo abituati a dubitare della narrazione del giornalista e a fidarci di quella del ricercatore, ma dovremmo usare la stessa prudenza nell’accostarci all’una e all’altra. Entrambe possono essere condizionate dal desiderio di arrivare ad un certo risultato, lasciando in secondo piano il rigore e la correttezza. Dietro ogni narrazione ci sono i cittadini e i politici, i consumatori e le imprese, che possano esserne “conquistati” proprio grazie al potere della storia stessa. Fa parte dello storytelling, l’arte di saper “raccontare delle storie”, possibilmente in modo corretto, in particolare su argomenti delicati e complessi che riguardano la salute qual è la pandemia covid-19.
Ma come? Catherine Riva e Serena Tinari, co-fondatrici di Re-Check.ch, lo raccontano nella guida Fare giornalismo d’inchiesta su salute e medicina che Recenti Progressi in Medicina regala ai suoi lettori. “L’introduzione a un modo nuovo di fare storytelling basato sui dati reali e non solo – o non tanto – su quanto riferito dalle persone, da società scientifiche, da imprese. Ma anche analizzare dei dati, interpretarli, riferirli è raccontare una storia. La ricostruzione della trama, però, dev’essere sorretta da un rigore etico che testimoni il rispetto per chi legge o ascolta. Raccontare la scienza deve servirsi di narrazioni. Ma raccontare la scienza non deve tradursi nel raccontare storie. È nel confine tra narratives e stories il delicato equilibrio dell’etica della comunicazione.”
Una guida utile a chi fa giornalismo d’inchiesta, giornalisti e non solo.
La guida di Catherine Riva e Serena Tinari »
Abbonati a Recenti Progressi in Medicina »
|
|
|
In vetrina
Nicholas A. Christakis
La freccia di ApolloL’impatto profondo e duraturo del coronavirus sulle nostre vite
A soli 28,00 23,80 € »
(CODICE SCONTO: VAP928)
|
|
|
|
In primo piano
C’è un significato dell’espressione “porte girevoli” che sembra aver ricevuto particolare impulso dall’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia: il passaggio di funzionari e dirigenti pubblici dalle istituzioni ad aziende private. E viceversa.
Sentichiparla.it » |
|
|
|
In primo piano
Abbiamo scavallato il picco globale della pandemia covid-19? La curva dei contagi, pur tra alti e bassi, è destinata a non toccare più le vette raggiunte all’inizio dell’anno? Forse, ma è troppo presto per esserne certi, scrive Nature. Per diverse ragioni. Torinomedica.org » |
|
|
|
In primo piano
Di fronte al grande numero di casi, il long covid rappresenta un problema con conseguenze sanitarie potenzialmente enormi. Ma quello che non è ancora chiaro, e che per certi versi potrebbe rivelarsi allarmante, è quanto il long covid sia frequente nei bambini.
Dottoremaeveroche.it »
|
|
|
|
|
Politicians who don't end gun violence are a public health issue. |
|
|
|
- Madhu Pai, Twitter 23.03.2021 |
|
|
|