Ogni mercoledì dal Pensiero Scientifico Editore informazioni orientate alla pratica clinica | Sconti e promozioni per i nostri lettori | www.pensiero.it |
| Cercaci su Twitter | | Cercaci su Facebook |
 
Va' Pensiero
Banner
Numero 980, 11 maggio 2022
☼
//
Dal Web

Nella giungla della comunicazione

Il covid-19 ha segnato un “prima” e un “dopo” anche per quanto riguarda la comunicazione. “Ha dimostrato a tutto il mondo scientifico e sanitario come la comunicazione sia una leva di governance e un asset strategico e importante a tal punto da poter determinare il successo o il fallimento all’interno di una crisi sanitaria”, ha commentato Giulio Notturni della Regione Lazio, nel suo intervento di apertura della seconda edizione di Fast Forward sulla necessità di prendersi cura del terreno in cui cresce l’informazione e la comunicazione sulla cura, sulle terapie e sui medicinali.

“La pandemia è stata il più grosso esperimento sociale di utilizzo della comunicazione dalla propaganda della seconda guerra mondiale”, ha spiegato Davide Bennato, docente di sociologia dei media digitali, analizzando tutti gli aspetti dei format della salute dello spazio digitale, da tik tok alla narrazione visiva, al data storytelling, ai meme, tra account affidabili, altri meno, e altri ancora che generano disinformazione.

La morale è che sui social media si devono utilizzare le strategie di comunicazione che vengono impostate dai social media stessi. Nessuna improvvisazione quindi, pena perdersi nella giungla della comunicazione senza speranza di venirne fuori.

Fast Forward su YouTube
La comunicazione sulla salute e sui farmaci, Giulio Notturni »
Comunicare la salute a una intelligenza collettiva, Davide Bennato »

Il report
Salute e comunicazione: welcome to the jungle »
//
In vetrina
Sandro Spinsanti
Una diversa fiducia
Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura
Per te a soli 20,00 17,00 € »
(CODICE SCONTO: *****)
Acquista
In vetrina
Riccardo Zanella
La sanità di prossimità
Case della salute, case e ospedali di comunità, farmacie multi-servizi nelle città dei “quindici minuti”
A soli 18,00 15,30 € »
(CODICE SCONTO: *****)
Acquista
//
In primo piano

Nuovi equilibri

In un contesto sempre più complesso, si frammentano anche le responsabilità del medico di famiglia per un sistema sanitario più equo e sostenibile, commenta Carlo Saitto. Gli viene chiesto di prestare attenzione sia al singolo assistito che alla comunità più allargata. Ma per poterlo fare deve disporre di conoscenze e, soprattutto, del supporto nel servizio sanitario. Ilpunto.it »
In primo piano

Qualità nella ricerca

È significativo che l’Aiom abbia organizzato un webinar sulla nuova governance della ricerca in oncologia secondo i principi di Alessandro Liberati per una ricerca indipendente e di qualità. È imperativo oggi orientare la ricerca clinica al rapporto con i pazienti e metterla al loro servizio, indentificare i gap di conoscenza e condurre studi per produrre evidenze da usare dove servono. Oncoinfo.it »
In primo piano

Parti ai tempi del covid

Cinque ragazze del Liceo Aristofane di Roma sono rimaste colpite dall’assenza dei padri in sala parto durante la pandemia. Per questo hanno scelto di raccontare la storia di due neo-mamme e di una pediatra. “La cosa che più mi ha colpita di quel periodo, oltre alla paura, è stata l’incertezza”. “L’angoscia più grande legata alla gravidanza era proprio il momento dell’ospedale”. Sentichiparla.it »
//
Freedom of speech is an essential attribute of a creative, vibrant scientific and medical culture.
 
 
- Richard Horton, Twitter 09.05.2022
 
Archivio | Scrivici | Privacy Policy
 
© 2022 IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE, tutti i diritti riservati
☼