Numero 996, 28 settembre 2022 |
|
È stato scritto prima delle elezioni politiche 2022 “ma la sua lettura è ancor più interessante alla luce di quanto discusso nei programmi dei diversi schieramenti politici che hanno presentato proposte e idee per la sanità e il welfare mediamente piuttosto convenzionali”, commenta Eugenio Paci su Scienza in rete sfogliando La sanità non è sempre salute, di Lionello Cosentino e Carlo Saitto.
“Questo libro definisce la novità dello scenario su cui si dovrebbe lavorare per il cambiamento, consapevoli dell’esistenza di interessi, analisi e visioni diverse su come risolvere i problemi che sono ormai evidenti”. Leggi la recensione » |
|
|
In vetrina
Renato Luigi Rossi
Zona d’ombraDubbi e incertezze tra pazienti e medicina dell’evidenza
A soli 25,00 21,25 € »
(CODICE SCONTO: *****)
|
|
In vetrina
Lionello Cosentino, Carlo Saitto
La sanità non è sempre saluteDalle disuguaglianze nella mortalità tra i municipi di Roma a un’idea diversa di sanità per tutti
A soli 22,00 18,70 € »
(CODICE SCONTO: *****)
|
|
|
|
In primo piano
Tra le ultime nostre novità Zona d’ombra di Renato Luigi Rossi: un libro scritto per tutti i medici che si trovano a fronteggiare dubbi e incertezze, a partire da una diversa relazione di cura.
pensiero.it »
|
|
|
|
|
|
In primo piano
Esiste un’emergenza di salute planetaria che chiama in causa il principio di responsabilità. Per Giuseppe Miserotti e Gianfranco Porcile “occorre un contratto sociale tra il cittadino e il medico”. ilpunto.it »
|
|
|
|
|
|
In primo piano
A giugno erano 353 i nuovi vaccini anti covid-19 in fase di sperimentazione. Ecco gli strumenti e i link per essere aggiornati sugli esiti dei diversi studi, senza dover passare per i mass media. sentichiparla.it »
|
|
|
|
|
Taking responsibility for yesterday is great. Taking action for tomorrow is even better. |
|
|
|
- Seth Godin, Seth’s blog 27.09.2022 |
|
|
|